CER.ca.MI

CER.ca.MI Solidale è la prima Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale promossa dal Comune di Milano, il Politecnico di Milano e altri partner e realizzata tramite ènostra.

Da luglio è stata ufficialmente attivata la piattaforma per aderire a CER.ca.Mi.

In una Comunità Energetica Rinnovabile un gruppo di cittadini, aziende o enti pubblici si unisce per installare, o mettere a disposizione impianti già installati, di energia rinnovabile, solitamente pannelli solari sui tetti degli edifici.

Scopri come autoprodurre energia solare in condomonio.

CER.ca.Mi Comunità Energetica Rinnovanile Solidale | Sportello Energia

DA SAPERE

Nella Comunità Energetica ogni impianto è allacciato a un contatore che misura la produzione e il consumo dell’edificio a cui è collegato.

A differenza delle Comunità Energetiche Rinnovabili, in una Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale non si tratta di fare profitto personale, ma di creare benefici concreti per la comunità locale. L’energia eccedente prodotta da questi impianti, ovvero la parte non consumata dall’edificio, viene infatti immessa in rete e virtualmente “messa a disposizione” di membri della Comunità.

La produzione e l’utilizzo contemporaneo di energia genera degli incentivi riconosciuti dal GSE, il Gestore dei Servizi Energetici. Questo “ricavo” viene impiegato da CER.ca.Mi a beneficio della comunità milanese, per progetti sociali e culturali locali. La produzione e il consumo condiviso di eneregia consente inoltre risparmi economici in bolletta e vantaggi ambientali, come la riduzione delle emissioni di CO2.

Attraverso la piattaforma di CER.ca.MI, ogni membro ha una misurazione precisa del proprio consumo e della quota utilizzabile di energia prodotta dalla comunità.

Le CER sono sostenute dalla Direttiva Europea RED II (2018/2001/UE), che riconosce ai cittadini il diritto di partecipare attivamente alla transizione energetica, valorizzare le risorse del territorio e accedere a incentivi dedicati.

Alla Comunità Energetica possono aderire cittadini e famiglie, piccole e medie imprese, enti pubblici ed enti del terzo settore in diverse modalità. Per saperne di più, visita la piattaforma CER.ca.Mi

CER O GRUPPO AUC

COMUNITÀ ENERGETICA RINNOVABILE

Una Comunità Energetica Rinnovabile - in acronimo CER - viene costituita da un gruppo di condomini e altri edifici che appartegono alla stessa Cabina Primaria e sono dotati di impianti fotovoltaici. I membri della CER mettono a sistema l'energia prodotta per condividerla in rete e ottimizzare i consumi. Perché una CER funzioni, ciascun impianto deve produrre più di quanto viene assorbito dall’utenza elettrica e il surplus immesso in rete deve essere consumato contestualmente alla produzione. L’energia immessa in rete e consumata da altri utenti viene denominata “energia condivisa” e riceve un incentivo economico.
Vuoi aderire a una Comunità Energetica a Milano? UNISCITI A CERcaMi

GRUPPO DI AUTOCONSUMO

Un Gruppo di Autoconsumo è formato da un gruppo di produttori e consumatori che si trovano nello stesso edificio o condominio.
Il Gruppo AUC non richiede una costituzione formale: è sufficiente un accordo privato o un verbale di assemblea di condominio e può essere gestito dall’amministratore di condominio.
Tutti i tipi di consumatori possono far parte di un Gruppo AUC.

Per saperne di più SCARICA IL VADEMECUM

SPORTELLO ENERGIA PER TE

Ti aiutiamo a valutare la soluzione migliore per il tuo condominio o la tua azienda. Ti guidiamo nella normativa e tra le opportunità di finanziamento. Se sei un’amministratore di condominio, un condomino oppure una piccola azienda, contattaci.

Copyright © 2022 Sportello Energia | Powered by Inix Group Italia
Panoramica privacy e cookie

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile.

Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy e sull'Informativa Privacy