Skip to content

IL MERCATO DELL'ENERGIA

Il Mercato dell’Energia è un sistema regolato da autorità pubbliche.

Dal 2024 tutti gli utenti, ad eccezione delle categorie vulnerabili, possono stipulare contratti di fornitura solo sul Libero Mercato.

I contratti sul Libero Mercato si basano su condizioni economiche in parte definite tra cliente e venditore e in parte regolate direttamente dall’Autorità ARERA – come i costi di rete e gli oneri generali di sistema.

I clienti vulnerabili hanno un sempre la possibilità di entrare nei servizi di maggior tutela.

Ciascun cliente può scegliere in ogni momento di entrare nel mercato libero.

Per il servizio energia elettrica, si potrà inoltre chiedere di entrare nelle tutele graduali fino al 30 giugno 2025.

Tutti i passaggi da un mercato all’altro o da un venditore ad un altro garantiscono la continuità della fornitura di luce e gas, senza interruzioni.

In queste pagine ti illustriamo le principali caratteristiche del Mercato dell’Energia, per aiutarti in una scelta consapevole.

Se hai bisogno di aiuto, non esitare a contattare Sportello Energia.

Sfondo verde con lampadine a led

DA SAPERE

Se oggi ti trovi nel Mercato Libero, è perché hai scelto di passare volontariamente prima del 2024 oppure perché hai aderito a un’offerta, ricevuta telefonicamente o trovata online, spesso presentata come particolarmente vantaggiosa.
In molti casi, queste proposte promuovono sconti e condizioni allettanti. Ma attenzione, talvolta possono rivelarsi meno convenienti di quanto non sembri.

Anche per il gas, se non hai scelto un fornitore sul libero mercato prima dell’entrata in vigore della liberalizzazione nel 2024, sei entrato comunque nel Mercato Libero con la migliore offerta che ti poteva proporre il tuo fornitore in quel momento.

Trovarsi nel Mercato Libero significa poter scegliere tra diverse offerte proposte dai fornitori, con prezzi che possono essere fissi o variabili. Anche se le proposte mirano a conquistarti con sconti e promozioni, non sempre garantiscono un reale risparmio nel tempo.
Per questo è importante informarsi bene e seguire i nostri consigli!

CONSIGLI

  • Fai attenzione a non accettare con leggerezza le offerte proposte (anche telefonicamente) dai call center per il cambio di gestore. Valuta sempre prima con attenzione la tua offerta e la presenza di una condizione di reale vantaggio aderendo al cambio proposto.
  • In caso di cambio non vantaggioso, comunque, potrai tornare in qualunque momento ad un gestore più conveniente semplicemente richiedendolo direttamente al fornitore individuato.
  • Controlla la scadenza dell’offerta sul tuo contratto di fornitura e verifica per tempo quali nuove condizioni ti propone l’attuale fornitore. 
  • Confronta questa proposta con le offerte di altri fornitori e valuta l’eventuale cambio.
  • Tieniti aggiornata/o sulle offerte attraverso il Portale delle Offerte di ARERA.

Solo per l’energia elettrica, il cliente servito dal servizio di maggior tutela che non ha scelto un fornitore del mercato libero nei tempi previsti è passato automaticamente al Servizio a Tutele Graduali (STG).

Questo mercato provvisorio è stato predisposto da ARERA per offrire condizioni economiche regolate e trasparenti fino alla scelta effettiva dell’utente.

In questo modo quindi si ha tempo fino al 31 marzo 2027 per scegliere con maggior consapevolezza un’offerta proposta dagli operatori presenti nel Mercato Libero.

Oltre tale data, in assenza di scelta, l’utente continuerà ad essere servito dallo stesso venditore con la sua migliore offerta.

Non è stato introdotto un Servizio a Tutele Graduali per la fornitura di gas. In assenza di scelta di un fornitore di gas naturale nei tempi previsti, all’utente è stata assegnata la migliore offerta disponibile dell’ultimo fornitore.

CONSIGLI

  • Se la tua utenza è configurata nelle tutele graduali, fai attenzione a non accettare le offerte proposte (anche telefonicamente) dai call center: spesso si tratta di contatti puramente commerciali, che indirizzano il cliente, forzandolo nella scelta dell’offerta di un fornitore del mercato libero. Molto spesso le offerte proposte non sono convenienti rispetto al STG.
  • Se alla scadenza del 31 marzo 2027 il tuo Servizio a Tutele Graduali è stato interrotto, controlla le offerte del tuo operatore o verifica le altre offerte disponibili per chi, come te, passa dalle Tutele Graduali al Libero mercato.
  • Solo per le utenze considerate vulnerabili (per reddito, età superiore a 75 anni, disabilità, uso di apparecchi salvavita o se residenti in zona disagiata), fino al 30 giugno 2025, è possibile fare richiesta di assegnazione a questo mercato.
    La richiesta va inoltrata attraverso un modulo di autocertificazione di vulnerabilità, fornito dal proprio operatore.

Alcune condizioni specifiche danno diritto allo status di cliente vulnerabile.
Se si rientra in una delle situazioni elencate di seguito, è possibile accedere al Servizio di Maggior Tutela per la luce o al Servizio di Tutela della Vulnerabilità per il gas.

CLIENTI VULNERABILI

  • persone che abbiano compiuto 75 anni di età;
  • ISEE inferiore a 9.530 euro;
  • persone con utenze attive in strutture abitative di emergenze a seguito di eventi calamitosi;
  • soggetti con disabilità ai sensi della legge 104/92;
  • chi si trova in gravi condizioni di salute (utilizzo di apparecchiature medico-terapeutiche salvavita alimentate da energia elettrica);
  • chi si trova in un’isola minore non interconnessa.

CONSIGLI

  • Se sei un utente con queste caratteristiche, potrai fare richiesta per essere inserito nel Servizio a Maggior Tutela per l’energia elettrica e nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità per il gas naturale in qualunque momento. La richiesta va inoltrata attraverso un modulo di autocertificazione di vulnerabilità, fornito dal proprio operatore. 
  • Se la tua utenza è configurata nei servizi a maggior tutela, fai attenzione a non accettare le offerte proposte (anche telefonicamente) dai call centre: spesso si tratta di contatti puramente commerciali, che indirizzano il cliente, forzandolo nella scelta dell’offerta di un fornitore del mercato libero. Di solito le offerte proposte non sono convenienti, rispetto alla maggior tutela.

Nel Mercato Libero il prezzo dell’energia elettrica e del gas viene stabilito tramite un contratto tra venditore e cliente, e può essere fisso o variabile.

CARATTERISTICHE

  • Possibilità di scelta libera del fornitore e del tipo di offerta con maggiore concorrenzialità sui prezzi
  • Condizioni contrattuali che valgono 12 o 24 mesi, con esposizione a variazioni dell’offerta allo scadere del contratto
  • Nessun limite nel numero di spostamenti da un fornitore ad un altro
  • Possibilità di promozioni e prezzi personalizzati, sconti, bonus fedeltà
  • Possibilità di scelta tra opzioni di tariffe a prezzo fisso o variabile
  • Accesso a servizi aggiuntivi come manutenzione, assistenza tecnica e app per il controllo dei consumi con digitalizzazione di tutta la documentazione
  • Possibilità di aderire a offerte con energia 100% da fonti rinnovabili

Il Mercato Tutelato si applica solo alla fornitura di Elettricità.
Le condizioni economiche e contrattuali sono stabilite da Arera, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.
Arera aggiorna trimestralmente il prezzo dell’energia applicato al servizio di maggior tutela.
L’offerta comunque segue l’andamento dei prezzi all’ingrosso, ma non necessariamente garantisce la miglior offerta sul mercato.

CARATTERISTICHE

  • Condizioni tariffarie aggiornate con cadenze mensile, per il gas, o trimestrale, per l’energia elettrica
  • Allo scadere del contratto, nessuna esposizione al rischio di variazioni delle condizioni contrattuali (come invece avviene nel Mercato Libero)
  • Nessun servizio accessorio con costi indesiderati

Il servizio viene erogato da ARERA.
Le tariffe applicate nel Servizio a Maggior Tutela seguono l’andamento dei prezzi all’ingrosso, ma non necessariamente corrispondono all’offerta pià conveniente presente sul mercato.

CARATTERISTICHE

  • Prezzi potenzialmente più competitivi rispetto al mercato libero
  • Durata temporanea definita (fino al 31 marzo 2027), utile per chi desidera più tempo per scegliere il proprio gestore nel Mercato Libero
  • Nessuna esposizione al rischio di variazioni delle condizioni contrattuali come invece avviene allo scadere del contratto con il proprio fornitore nel Mercato Libero
  • Si rimane in questo mercato in modo permanente, a meno che non si aderisca a proposte di cambiamento contrattuale e passaggio per il Libero Mercato.

STRUMENTI UTILI

CONFRONTA LE OFFERTE

ll Portale Offerte di ARERA mette a disposizione le offerte di energia elettrica e gas per confrontarle in maniera semplice.
Se hai SPID puoi accedere con le tue credenziali e confrontare le offerte più adeguate ai tuoi consumi.

VAI AL PORTALE OFFERTE

LEGGI LE BOLLETTE

Scopri come leggere la bolletta di luce e di gas, controlla i consumi e controlla i costi del tuo fornitore. Ti diamo consigli per fare una valutazione corretta e risparmiare.

SCOPRI TUTTO

SPORTELLO ENERGIA PER TE

Ti aiutiamo a valutare la soluzione migliore per il tuo condominio o la tua azienda. Ti guidiamo nella normativa e tra le opportunità di finanziamento. Se sei un’amministratore di condominio, un condomino oppure una piccola azienda, contattaci.

Copyright © 2022 Sportello Energia | Powered by Inix Group Italia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.