Skip to content

COME LEGGERE LA BOLLETTA

Come si legge la bolletta della luce o del gas? Come si calcolano le voci di costo? Come risparmiare? Cominciamo!

Una bolletta è fatta di diverse pagine. In genere nelle prime si trova una panoramica delle informazioni principali:

  • i dati di fornitura del contratto
  • i dati anagrafici del cliente
  • un riepilogo delle informazioni principali dei consumi 
  • un riepilogo delle voci di spesa totali.
  • la data di scadenza per il pagamento della bolletta
  • i dettagli del metodo di pagamento
  • il periodo di riferimento dei consumi, di solito un bimestre
  • il consumo rilevato nel periodo – in Kwh e Kilowattora per l’elettricità, in smc (standard metro cubo) per il gas
  • Spesa per energia elettrica o gas naturale consumati
  • Spesa per il trasporto e la gestione del contatore
  • Spesa per altri oneri
  • Eventuale importo sottratto per Bonus Sociali
  • Spesa per IVA
  • Importo totale da pagare


Qui ti guidiamo a capire i costi, il tipo di contratto e i margini di risparmio sulle tue bollette. Vai giù e naviga tra le informazioni!

Sfondo verde chiaro con bollette della luce

DA SAPERE

La bolletta dell’energia elettrica e del gas viene solitamente emessa ogni due mesi, in base ai consumi effettivi o stimati del bimestre precedente. Ogni bolletta ha sempre due formati, sintetico e di dettaglio.
La bolletta cartacea è di solito in formato sintetico.
Solo nella bolletta di dettaglio, tuttavia, vengono specificati i dati delle singole voci di costo, suddivise per mese di consumo.

CONSIGLI

  • Richiedi la bolletta di dettaglio e verifica i consumi! Si può chiederne l’invio al proprio fornitore oppure scaricarla dal portale on line.
  • Quando leggi la bolletta non fermarti all’importo: cerca sempre di capire a che abitudini di consumo si riferisce quella spesa e prova a riflettere sul consumo fatto in quel periodo.

Nel 2024 è avvenuta la completa liberalizzazione del mercato dell’energia elettrica e del gas.

Per gli utenti più vulnerabili inoltre sono previsti dei regimi di fornutura energetica specialI:

  • il Servizio di Maggior Tutela o a Tutele Graduali per l’energia elettrica
  • il Servizio di Tutela della vulnerabilità per il gas.

In ogni bolletta viene indicato il tipo di mercato a cui appartiene la propria fornitura:
  • Mercato Libero per luce e gas
  • Tutele Graduali solo per luce
  • Maggior Tutela per luce e gas


Per conoscere meglio quali sono stati i passaggi che hanno portato dal Monopolio al Mercato Libero, vai sul sito di ARERA.


CONSIGLI

  • Se sei in un mercato tutelato, fai attenzione ad aderire ad offerte che ti vengono proposte, perchè significa passare al Mercato Libero e non poter usufruire dei vantaggi dei mercati tutelati
  • Controlla in bolletta se sei nel Mercato Libero per poi valutare la convenienza delle offerte proposte dagli operatori
  • Scopri di più sul Mercato dell’Energia e del Gas

Nel Mercato Libero di luce e gas, il contratto stipulato con un fornitore ha una durata di solito di 12 o 24 mesi e può contenere clausole di rinnovo automatico.
Le modifiche al contratto devono essere comunicate dal venditore, con un preavviso minimo di 3 mesi. In assenza di opposizione da parte del cliente, si considerano accettate le nuove condizioni per silenzio/assenso.

CONSIGLI

  • controlla le comunicazioni ricevute via mail, posta o area clienti dal venditore;
  • leggi attentamente ogni documento contrattuale firmato;
  • verifica la presenza della clausola di rinnovo contrattuale e la scelta della modalità di comunicazione del venditore;
  • presta sempre attenzione alla data di fine del periodo contrattuale. Il fornitore potrebbe proporre modifiche anche molto significative alle condizioni economiche o contrattuali – come prezzo, sconti, costi accessori.

Il contratto di fornitura nel mercato libero può essere stipulato con un operatore per un’offerta a tariffa fissa o a tariffa variabile.

  • La tariffa fissa garantisce un prezzo stabile per un periodo predefinito, il che protegge il cliente dalle oscillazioni del mercato.
  • La tariffa variabile segue l’andamento del mercato, il che può comportare sia risparmi che aumenti in bolletta.


CONSIGLI

  • Quando stipuli o rinnovi un contratto, fai attenzione: le offerte fisse sono tendenzialmente più costose delle offerte variabili. Ma se dovessero aumentare i prezzi all’ingrosso della materia prima, con la tariffa fissa sei tutelato dagli aumenti, mentre con la tariffa variabile paghi la materia prima al prezzo rincarato.
  • Verifica periodicamente le offerte degli operatori garantisce di avere sempre un quadro aggiornato delle offerte a cui si può accedere.
  • Aggiornati, per esempio attraverso il Portale delle Offerte di ARERA.

L’analisi delle singole voci di spesa indicate in una bolletta di dettaglio, permette di comprendere quanto le proprie abitudini di consumo e le tariffe applicate possano incidere sulla spesa complessiva.

Scorri giù questa pagina e scopri COSA TROVI IN BOLLETTA.

COSA TROVI IN BOLLETTA

Spesa per l’energia consumata
La spesa dell’energia consumata, detta anche Spesa per la materia energia, è comprensiva di tutte le spese sostenute dal venditore per l’acquisto e la rivendita dell’energia, comprese le spese di dispacciamento.
Questo importo, dall’introduzione del mercato libero, viene definito alla stipula del contratto tra azienda e cliente.
Si compone di una quota di spesa che può essere fissa o variabile, calcolata sul consumo di energia e, in alcuni casi, alla fascia oraria.
ATTENZIONE – Questa è la voce di costo più rilevante sulla quale puoi intervenire. Scegli la migliore offerta presente sul mercato.

Spesa del trasporto e gestione del contatore
È una spesa collegata ai costi complessivi per il trasporto dell’energia fino al contatore, e per la gestione dello stesso. Si tratta di un costo stabilito per legge, uguale per tutti i fornitori.
Questa spesa è composta da tre voci di costo:

Quota fissa legata al diritto ad avere un punto da cui attingere la corrente (contatore).

Quota potenza da pagare in proporzione alla potenza del contatore. Si paga anche in caso di mancato utilizzo della corrente.

Quota energia, da pagare in proporzione al consumo di energia somministrata al contatore per la fornitura e il trasporto dell’energia.

Oneri di sistema
Si tratta di importi fatturati sostenuti per coprire costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema elettrico, che vengono pagati da tutti i clienti dei servizi. Tra gli oneri di sistema rientrano:

  • il sostegno alle energie rinnovabili
  • la messa in sicurezza del nucleare
  • il bonus sociale per famiglie svantaggiate

Gli oneri si suddividono in quota fissa, quota potenza (solo per non domestici) e quota energia.

Imposte e IVA
Questa voce di spesa comprende:

  • Accisa – imposta erariale di consumo che può prevedere agevolazioni per clienti domestici residenti, a seconda della fascia di consumo;
  • IVA viene diversificata tra uso domestico e non domestico
    • 10% per usi domestici e attività agevolate;
    • 22% per usi non domestici.

Spesa per la materia gas naturale
Questa voce riguarda il costo del gas acquistato dal fornitore e comprende:

  • quota energia, calcolata sui metri cubi di gas consumati
  • quota fissa, costi di commercializzazione e vendita.

Nel Mercato Libero, il prezzo del gas viene stabilito contrattualmente.
Alcune offerte prevedono tariffe variabili legate agli indici del mercato all’ingrosso (come il TTF o PSV), mentre altre offrono prezzi fissi per un certo periodo (di solito 12 mesi).
ATTENZIONE Questa è la voce di costo più rilevante sulla quale puoi intervenire. Scegli la migliore offerta presente sul mercato.

Spesa per il trasporto e la gestione del contatore
Si tratta della voce di spesa per le diverse attività che consentono ai venditori di consegnare ai clienti il gas naturale.
Include il trasporto del gas attraverso la rete nazionale fino all’utenza, la distribuzione locale, la misurazione dei consumi e la gestione contatore.
Questi costi sono regolati da ARERA, uguali per tutti, indipendentemente dal fornitore scelto e aggiornati trimestralmente.
La struttura è simile a quella dell’energia elettrica:

Quota fissa

Quota variabile
calcolata sulla base ai consum

Oneri di sistema
Sono costi destinati a finanziare attività di interesse generale del sistema gas, come compensazioni per il servizio di tutela, lo sviluppo reti e infrastrutture, la copertura per la spesa dovuta per il bonus sociale gas. Anche in questo caso, la ripartizione e l’ammontare sono stabiliti da ARERA.

Imposte e IVA
La componente fiscale nella bolletta gas comprende:

  • Accise – applicate su scaglioni di consumo, con agevolazioni per i clienti domestici residenti (e variabili in base alla zona climatica)
  • Addizionale regionale – può variare da regione a regione;
  • IVA
    • 10% fino a 480 smc/anno (consumo domestico),
    • 22% per i consumi eccedenti o per usi non domestici.

STRUMENTI UTILI

TAGLIA LA BOLLETTA

I rincari in bolletta sono causati dall’aumento del costo della materia prima. Questo maggior costo ricade sui clienti appartenenti sia al mercato tutelato sia al Mercato Libero con contratti a prezzo variabile.
Ma il modo per risparmiare c’è!
Basta saper leggere la bolletta, scegliere le offerte più adatte e fare piccoli cambiamenti alle nostre abitudini.

SCOPRI TUTTO

SCOPRI IL MERCATO DELL'ENERGIA

Scopri le opportunità disponibili sul mercato dell'energia, libero o tutelato. Ti diamo consigli per fare una valutazione corretta sulla base delle tue esigenze e risparmiare sulle bollette.

SCOPRI TUTTO

SPORTELLO ENERGIA PER TE

Ti aiutiamo a valutare la soluzione migliore per il tuo condominio o la tua azienda. Ti guidiamo nella normativa e tra le opportunità di finanziamento. Se sei un’amministratore di condominio, un condomino oppure una piccola azienda, contattaci.

Copyright © 2022 Sportello Energia | Powered by Inix Group Italia
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.