MANUTENZIONE IMPIANTI TERMICI

Tutti gli impianti termici devono essere sottoposti a manutenzione periodica, nel rispetto delle norme vigenti. Il rispetto di queste disposizioni consente di mantenere l’impianto efficiente e sicuro, risparmiare energia e ridurre le emissioni.

Sportello Energia fornisce un servizio informativo gratuito sugli obblighi normativi, le modalità corrette di esercizio e manutenzione dell’impianto termico e la registrazione degli impianti al Catasto CURIT.

Il servizio è fornito in presenza, anche senza prenotazione, o a distanza – solo su prenotazione. Tutte le indicazioni nella pagina CONTATTI.

Vuoi usufruire di questo servizio?

Mnutenzione Impianti Termici | Sportello Energia Milano

DA SAPERE

 

Quando a seguito di un’ispezione il nostro impianto termico risulta inefficiente o presenta anomalie nell’ installazione, il Comune di Milano invia un’ordinanza di messa a norma. È questa l’occasione per valutare attentamente le azioni da adottare e decidere quali investimenti effettuare per avere un impianto efficiente e sicuro.

Attraverso il servizio di supporto telefonico, o a mezzo mail attraverso il sito internet – vedi le FAQ – è possibile mettersi in contatto con lo Sportello Energia e ricevere tutto il supporto necessario per la messa a norma dell’impianto.

Si ricorda che i documenti necessari a corredo dell’impianto termico sono:

  • targa dell’impianto
  • libretto di impianto conforme al modello adottato;
  • libretto di uso e manutenzione dell’impianto redatto dall’impresa che lo ha realizzato o che è incaricata della manutenzione dell’impianto;
  • libretti di istruzioni di uso e manutenzione dei generatori, bruciatori e apparecchiature dell’impianto forniti dai produttori;
    autorizzazioni amministrative quali libretto matricolare di impianto, s.c.i.a antincendio e denuncia INAIL, ove obbligatori;
  • dichiarazione di conformità o dichiarazione di rispondenza prevista dal D.M. 37/2008, e per gli impianti installati antecedentemente al 2008, documentazione di cui alla L 46/90 o al DPR 218/98, dichiarazione di rispondenza;
  • i rapporti di controllo tecnico previsti per ogni manutenzione effettuata (sia ordinaria che straordinaria).

Scopri come effettuare una CORRETTA MANUTENZIONE.

Come previsto dalla DELIBERA n° XI / 3502 del 5 agosto 2020, le operazioni di controllo, manutenzione e verifica dell’efficienza dell’impianto termico devono essere eseguite da ditte abilitate, ai sensi dell’art. 4 del Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico 22 gennaio 2008, n. 37, in base alla classificazione dello specifico impianto oggetto dell’intervento. Sono inoltre richieste le seguenti certificazioni o qualificazioni:

  • per impianti costituiti da apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti gas fluorurati ad effetto serra, il personale e la ditta manutentrice devono essere certificati come previsto dal D.P.R.146/2018;
  • per gli impianti costituiti da apparecchiature utilizzanti fonti di energia rinnovabile la qualificazione prevista dall’art. 15 del D. Lgs. 28 del 2011 e ss.mm.ii.

Inoltre l’impresa che effettua le operazioni di manutenzione e controllo deve essere iscritta al CURIT, condizione necessaria per potere pagare i contributi individuati dalla normativa regionale.

La manutenzione deve essere effettuata secondo le indicazioni e con la periodicità previste dall’impresa installatrice. Se tali informazioni non sono presenti, fanno fede le istruzioni del fabbricante o, in ultima istanza, la normativa tecnica di riferimento.

La normativa prevede che venga effettuato in ogni caso un controllo di efficienza energetica con cadenza differente a seconda della diversa tipologia e potenza del generatore. Si tratta di una manutenzione al termine della quale viene redatta la dichiarazione di avvenuta manutenzione – cioè il rapporto tecnico di controllo rilasciato dal manutentore e da quest’ultimo inserito nel catasto CURIT – che prevede la corresponsione di un contributo per l’Ente competente e per la Regione.

Cadenza controlli Impianti termici

STRUMENTI UTILI

CURIT

Il CURIT è il catasto degli impianti termici di Regione Lombardia.
Raccoglie i dati di tutti gli impianti di riscaldamento o raffrescamento, di qualunque tipo ed è quindi in grado di monitorarli sia rispetto alle prestazioni sia rispetto all’impatto ambientale.
Tutti gli impianti devono essere dotati di una “targa” che attraverso un codice QR consente di accedere ai dati.
Se hai bisogno di aiuto per registrare o modificare i dati di un impianto, compila il modulo online .

VAI AL MODULO CURIT

ORDINANZE IMPIANTI TERMICI

Ogni anno, il Comune di Milano effettua ispezioni per controllare che gli impianti rispettino le norme sul risparmio energetico e sulla manutenzione. Se durante un'ispezione vengono rilevate delle irregolarità, il Comune può emettere un'ordinanza di messa a norma. Come rispondere a un'ordinanza? Online - Carica la documentazione necessaria direttamente sul portale del Comune di Milano. Di persona - Prenota un appuntamento e consegna i documenti allo Sportello Energia.

PRENOTA UN APPUNTAMENTO

SPORTELLO ENERGIA PER TE

Ti aiutiamo a valutare la soluzione migliore per il tuo condominio o la tua azienda. Ti guidiamo nella normativa e tra le opportunità di finanziamento. Se sei un’amministratore di condominio, un condomino oppure una piccola azienda, contattaci.

Copyright © 2022 Sportello Energia | Powered by Inix Group Italia
Panoramica privacy e cookie

Questo sito web utilizza i cookie in modo da poterti fornire la migliore esperienza utente possibile.

Le informazioni sui cookie vengono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web trovi più interessanti e utili.

Ulteriori informazioni sulla nostra Cookie Policy e sull'Informativa Privacy